📅 La sorveglianza sull'influenza aviaria
Negli ultimi mesi sono stati rilevati nuovi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) in alcune zone d'Italia e d'Europa, soprattutto tra uccelli selvatici e in contesti rurali. Le autorità sanitarie mantengono la situazione sotto controllo, grazie a misure di contenimento efficaci. Sebbene il rischio per la popolazione generale sia considerato basso, è utile conoscere come avviene la contaminazione e quali accorgimenti quotidiani possono contribuire alla prevenzione.
📈 Perché è un tema da non trascurare
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità e l'EFSA, i virus influenzali aviari si trasmettono tramite contatto diretto con animali infetti o ambienti contaminati. Il materiale organico infetto può aderire facilmente alle suole delle scarpe, rendendole un vettore indiretto di contaminazione ambientale.
Uno studio dell'Università dell'Arizona ha dimostrato che il 96% delle scarpe esaminate presentava batteri fecali, e il trasferimento su superfici indoor arrivava fino al 99% semplicemente camminandoci sopra【8†Studi Contaminazione Microbiologica】.
In Italia, dal settembre 2024 sono stati registrati 97 focolai tra uccelli selvatici, 56 nel pollame domestico e 3 in mammiferi. Da febbraio 2025, solo un focolaio è emerso in Piemonte, più cinque isolamenti sporadici tra uccelli selvatici: dati che confermano un controllo efficace della diffusione.
A livello europeo, tra dicembre 2024 e marzo 2025 si sono verificati 743 casi di HPAI in 31 paesi, con una netta prevalenza tra uccelli selvatici (504) e pollame (239). Focolai recenti si sono registrati nel Regno Unito (giugno 2025) e in Lettonia. Alcuni episodi di spillover hanno coinvolto anche pecore e, potenzialmente, suini. Le autorità europee mantengono alta la sorveglianza ma confermano che il rischio per la popolazione umana resta basso.
📃 4 Azioni per la prevenzione efficace
-
Togli le scarpe all'ingresso: semplice, gratuito ed efficace per ridurre la carica microbica indoor.
-
Usa tappeti decontaminanti: soluzioni impregnate con disinfettanti neutralizzano virus e batteri presenti sotto le suole.
-
Pulizia frequente dei pavimenti: utilizza detergenti con principi attivi antivirali e antibatterici, in particolare in prossimità degli ingressi.
-
Sensibilizzazione del personale e dei familiari: creare una "cultura dell'ingresso igienico" è fondamentale in aziende, scuole, case e luoghi pubblici.
🥿 TappyBuggy come barriera silenziosa
In un contesto dove le minacce biologiche possono viaggiare anche sotto i nostri piedi, strumenti semplici ma strategici come TappyBuggy giocano un ruolo determinante. Il tappeto igienizzante all'ingresso intercetta e neutralizza una parte significativa dei contaminanti presenti sotto le suole, riducendo il rischio di trasporto di virus influenzali, batteri e sostanze nocive.
Studi ospedalieri hanno già dimostrato l'efficacia dei tappeti disinfettanti nella prevenzione di infezioni nosocomiali. Portare questa logica anche in casa o in azienda è un gesto concreto di responsabilità sanitaria e ambientale【8†Studi Contaminazione Microbiologica】.
🤔 ? Una domanda per te
Viviamo in un mondo dove anche un passo può fare la differenza. Tu come proteggi la tua casa o il tuo luogo di lavoro dalle minacce invisibili che arrivano da fuori?